facebook
instagram
twitter
whatsapp

@2022 Orizzonte39.it

Orizzonte39

​Testata libera senza alcun finanziamento pubblico

Direttore Responsabile: Edoardo Barra

Notiziario di attualità e approfondimenti

[09-05-2023 19:18] Napoli-Fiorentina, è qui la festa? Maria Labanchi [27-05-2023 10:23] Napoli-Inter: la carica dei 101 Maria Labanchi [17-05-2023 12:30] Monza-Napoli: sconfitta “senza pensieri” Maria Labanchi [06-05-2023 21:32] Finalmente Campioni! Maria Labanchi [20-04-2023 23:27] Napoli-Milan: quando la bravura non basta Maria Labanchi [10-04-2023 10:50] Lecce-Napoli: ci pensa il capitano Maria Labanchi

Nella scuola il rispetto deve valere per tutti!

22-01-2023 18:17

Redazione

Politica e Sindacato, Scuola, Attualità, Scuola, UGL, Ministro, Valditara, Frassinetti,

Nella scuola siano protetti i ragazzi ma anche gli operatori. Il rispetto prima di tutto!

Contro le violenze degli ultimi tempi, il Segretario Nazionale UGL Scuola, Ornella Cuzzupi, richiama i vertici del Ministero a vigilare e garantire la protezione per tutti gli operatori del settore. Il rispetto - afferma - deve essere un valore assoluto nella scuola.

A fronte dei paradossali episodi di violenza e d’intolleranza verso il personale scolastico, l’UGL Scuola non teme di farsi portavoce di quei valori che devono essere alla base dell’Istituzione scolastica quali il rispetto e l’educazione.

Questo vale, sempre e comunque. I ruoli vanno considerati nella loro giusta ottica senza alcuna giustificazione o alibi. Alunni, famiglie, docenti sono tutti posti sullo stesso piano, ma ognuno ha un compito che deve rimanere nel perimetro dettato dall’educazione e dal rispetto verso il prossimo.

Ciò che stiamo vivendo – afferma decisa Ornella Cuzzupi nella sua veste di Segretario Nazionale UGL Scuola e d’esperta docente - rappresenta una fase della scuola italiana da analizzare con estrema attenzione. Nell’ambito scolastico, tra le mura di quello che dovrebbe essere un vero sacrario dell’educazione, si stanno verificando, troppo spesso, una serie di gravi episodi che vanno dal bullismo, alla violenza gratuita verso studenti e personale scolastico. Un campanello di allarme per la nostra società. La crescita umana e culturale degli studenti non può prescindere da processi inclusivi basati sul rispetto. L'istituzione scolastica deve ritrovare la giusta dimensione esaltando la propria autorità di tutela nei confronti di chiunque, e sottolineo chiunque, ponga in essere atteggiamenti aggressivi e violenti”.

Ma come suo solito, Il Segretario Cuzzupi non si lascia andare ad enunciazioni solo teoriche, ma indica la strada da percorrere e si rivolge, in questo caso, direttamente alle istituzioni.

Occorre partire dal dialogo e dalla reciproca comprensione, i giovani vanno ascoltati e compresi così come i docenti devono, sì, recepire le problematiche della loro età elaborando idonee strategie educative ma nell’ambito di un ruolo che non può ne deve mai essere minimizzato o reso complementare. Il rispetto - continua Cuzzupi - scaturisce dalla condivisione di principi e valori recepiti da tutti. Le famiglie hanno un ruolo fondamentale in un tale meccanismo, ma sono i docenti e gli operatori della conoscenza coloro ai quali tocca il peso, la responsabilità e il giusto rispetto per la guida pedagogica e formativa di quello che sarà il futuro della nazione. Il Ministro dell'Istruzione e del Merito, on. Valditara, unitamente al sottosegretario on. Frassinetti a cui si richiamano deleghe delicatissime dovranno puntare con decisione al potenziamento delle attività di educazione civica proteggendo chi opera correttamente e mai dimenticando che quello che si fa oggi troverà piena realizzazione nel domani del nostro Paese”.